"Piccoli squali rossi"

testo e immagini:
Paola Musarra
piccolo squalo ROSSO





Il mese scorso ho messo on line l'aggiornamento del sito la mattina dopo l'annuncio della vittoria dell'Unione alle elezioni.

Mi era venuta l'idea di far affiorare un'immagine appropriata su MeDea, ed ecco che se ne viene a galla da solo, spontaneamente, il piccolo squalo rosso che avevo comprato a Portovenere durante la "Crociera rosa" di DonnaèWeb.

Fatto sta che questo squaletto è piaciuto molto: c'è chi se lo è scaricato e stampato, c'è chi lo ha spedito ad amiche ed amici, c'è chi ha organizzato brindisi e piccoli (d'accordo, piccoli) festeggiamenti all'insegna dello Squalo Rosso...

Ho voluto approfondire la cosa e mi sono chiesta: ma perché è piaciuto tanto lo squaletto rosso?

La prima risposta che mi è venuta in mente è questa: lo squalo piace perché non è né un caimano, con il quale non ha nulla a che fare, né una balena (bianca), della quale sembra anzi sia acerrimo nemico.

Sono andata a cercare altre notizie nei volumi di Brehm (Nel regno degli animali), che sin da quando ero piccola mi affascinavano.

Ecco che cosa ho trovato.



lo squaletto


Il cervello dello squalo è di struttura più complessa rispetto a quello di tutti gli altri pesci. I suoi sensi (olfatto, vista) sono molto ben sviluppati.

Grazie al suo particolare metabolismo è in continuo, vigile movimento. E' rapido nell'assalto, ha denti a forma di pugnale incessantemente rinnovabili se danneggiati, pelle ruvida di zigrino.

Se per caso incappa nelle reti "le straccia con i suoi morsi potenti" e se è preso all'amo "si dimena come un forsennato" finché non si libera...

*********

Ami e reti ci minacciano, nascosti nelle prossime scadenze: questo è il momento di vigilare, con acuti sensi.



piccoli squali ROSSI


redazione e mise en page: 
pmusarra