torna a medea



Bateson e dintorni

Introduzione

di
Paola Musarra


Gregory Bateson


Roma, gennaio 2011

Gli ultimi mesi del 2010 sono stati caratterizzati da un'intensa attività del Circolo Bateson.

Il gruppo di lettura ha dedicato quest'anno il suo lavoro al mio preferito tra i libri di Bateson, Verso un'ecologia della mente (Adelphi, Milano 2002). Non è solo teoria, come qualcuno potrebbe credere. In questi momenti cupi abbiamo bisogno anche di precise indicazioni operative, che in Bateson non mancano, ma solo se sappiamo leggere criticamente i suoi testi nell'ottica del nostro vivere quotidiano.

Sentite questa citazione, tratta da "Ecologia e flessibilità nella civiltà urbana"" (VEM cit., p.548):
"... Viviamo in una società che sembra preferire i divieti alle esigenze positive e quindi tentiamo di (...) difendere le 'libertà civili' bacchettando legalmente le forze usurpatrici (...), ma forse sarebbe meglio incoraggiare le persone ad avere conoscenza delle loro libertà e flessibilità e a usarle più spesso..."

"Usarle più spesso...". Ma lo facciamo veramente? Proviamo a rileggere insieme l'editoriale scalpellante di qualche tempo fa...

>>>>IIOII<<<<

Due eventi romani hanno illuminato l'autunno:

  • l'organizzazione, in collaborazione con Legambiente e con il patrocinio dell'Università RomaTre e della Casa editrice Adelphi, di un importante convegno (circa quattrocento persone) presso l'Aula Magna del Rettorato di RomaTre, "Per un'ecologia della mente", incentrato sul documentario An Ecology of Mind di Nora Bateson, figlia di Gregory e della sua terza moglie, Lois Cammack;
  • la festa per i vent'anni del Circolo presso la libreria bibli di via dei Fienaroli in Trastevere.

Eh, sì, vent'anni. Sono tanti? Sono pochi? Una fedele batesoniana, Antonella Bozzaotra, ha scritto: "Vent'anni è proprio una bella età, età dei sogni e dei progetti..." E noi speriamo con lei di essere partecipi sia degli uni che degli altri.

Di questi due eventi troverete ampi resoconti sul sito del Circolo Bateson, egregiamente organizzato e aggiornato dal valoroso webmaster Carlo Bonotto.
Ma anche MeDea si occupa da tempo del Circolo (e del Circo!) Bateson: vedi ad esempio Fare cultura a Roma oppure, sul Circo, la storia di Wang Fo, o ancora il mio contributo sul "doppio vincolo"...
Perciò vi invito a seguirmi in un percorso, come al solito, molto personale.

mise en page: 
pmusarra

torna a medea