torna a medea



Rapido editoriale


di

Paola Musarra


1. Il titolo

Sì, rapido perché voglio farmi perdonare il doppio editoriale del mese scorso, davvero diluviale! D'altra parte, volevo rendere conto di sei o sette eventi...
Questa volta l'editoriale sarà più breve, ma non meno denso.
Su MeDea questo mese Angela Frulli ci parla delle sigaraie, nella consueta suggestiva veste grafica di Bruno Flores.
Di Giuseppe O. Longo parliamo spesso: il mese scorso vi ho segnalato i suoi interventi alla Fiera dell'editoria, ricordate? Questo mese vi presento la quarta puntata del suo "(Bri)co(l)lage per Me-Dea", che così generosamente ci ha regalato: il nostro inevitabile destino di simbionti si colora di struggente malinconia.
Ma la malinconia si stempera in poesia nei dolcissimi haiku sulla solitudine illustrati da Paola Rosati: il mio preferito è quello con la luna, e il vostro?
A proposito di luna, non dimenticate di sostenere l'Associazione "Luna e le altre", ve ne abbiamo parlato a proposito della mostra fotografica di Silvia Truppi, questo mese rinnoviamo il loro appello.

Chiudo questa prima parte con un saluto e un ringraziamento al "Bota Shqiptare", che ha pubblicato in albanese nel numero 98 (pag.5) la nostra cronaca del convegno sulle donne mediterranee.

2. "Tre libri intorno al cor mi son venuti..."

Rapido, d'accordo, ma questo editoriale non mancherà di segnalarvi tre librini che mi sembrano particolarmente degni d'attenzione.

  1. Forse ricordate Alessandro Spaventa, Fabrizio Saulini e il loro libro sul caso Enron da noi segnalato su MeDea (ahime', quanto ci è servito per capire i fatti italiani...). Adesso ci hanno riprovato, sempre per Fazi Editore:

    logo dell'Editore Fazi

    Si tratta di un testo essenziale e molto ben documentato sulle strategie dei "neoconservatori" americani, da tempo impegnati contro il progetto di una Unione Europea politicamente forte. Se anche voi come me avevate il sospetto che ogni pretesto (compresa la guerra in Irak) fosse buono per colpire l'Europa, questo libro vi fornirà le pezze d'appoggio necessarie per chiudere la bocca a chi vi accusa di "dietrologia":

    Spaventa-Saulini, Divide et impera

    Il confronto sull'Europa è ancora aperto, ma "le pedine per lanciare l'attacco sono già disposte sulla scacchiera", così si legge sul risvolto di copertina di "Divide et impera": "Non resta che fare le mosse di apertura":

    dalla copertina di: Spaventa-Saulini, Divide et impera

  2. La poesia di Lucia Gazzino che adorna questo mese la prima pagina di MeDea è tratta dal secondo librino che vi voglio segnalare. E' un libro di poesia curato dal poeta Ivano Malcotti (titjan vi ha parlato di lui a proposito di musica e poesia) per l'editore Nuovi Mondi Media: "La poesia salverà il mondo". I diritti d'autore e il ricavato della vendita del libro saranno interamente devoluti a favore di emergency, che fiorisce permanentemente la nostra prima pagina, insieme a "Difendiamo la Costituzione" e alla bandiera della pace. E proprio alla pace è dedicata questa "antologia di poesie dei più importanti autori del panorama culturale italiano e internazionale, insieme ai migliori giovani talenti della poesia italiana" (dalla quarta di copertina):

    dalla copertina di: La poesia salverà il mondo, ill. Aube Butte

  3. Dell'Editore CISU a noi caro è il libro sugli haiku di Pier Luca Bandinelli, "Riflessi d'ombra". In una interessante prefazione troverete anche un confronto sulla struttura metrica in giapponese e in italiano, utile se volete cimentarvi con questa apparentemente facile forma di poesia.

    dalla copertina di: P.L.Bandinelli, Riflessi d'ombra - Haiku

    Ma se volete davvero "giocare" con gli haiku, fatevi regalare (a me lo ha regalato Paola Rosati) o regalatevi il taccuino moleskine che contiene la "ruota degli haiku": tre dischi di cartoncino sovrapposti da far ruotare per far apparire casualmente frammenti di poesia in tre finestrine sovrapposte, con sorprendenti risultati.
    Eccone uno, come esempio:

    Naturalmente io vi consiglio di sfruttare i suggerimenti dell'OuLiPo (Ouvroir de Littérature Potentielle) e di fabbricarvi una ruota personale, con varianti: invece di poesie potete per esempio costruire in maniera casuale ricette di cucina, lettere d'amore oppure (di questi tempi sono assai utili) innumerevoli elaborati insulti...

torna all'inizio di questa pagina

mise en page: 
pmusarra

torna a medea