torna a medea





"Prima della depressione" di Elvira Reale
a cura di
Paola Musarra


La dottoressa Elvira Reale, che dirige l’"Unità Operativa di Psicologia clinica Prevenzione salute mentale donna" dell’Asl di Napoli, aveva presentato a Ferrara il 18 dicembre 2006 il suo vademecum “La depressione: una epidemia sociale al femminile”, stampato dal Comune di Ferrara, insieme ad altri enti, istituzioni e associazioni del territorio (Assessorato Pari Opportunità, Assessorato Servizi Sociali Sanitari,Commissione Donne Elette, Azienda Usl Dipartimento Salute Mentale, Piani per la Salute, Centro Donne e Giustizia), nell’ambito dell’Anno della Salute.
Ve ne avevamo parlato su MeDea, mettendo a vostra disposizione il Vademecum.
Ora esce, per le edizioni FrancoAngeli, il suo bellissimo libro:
Prima della depressione - Manuale di prevenzione dedicato alle donne. Elena ce ne ha dato notizia con una lettera, che volentieri pubblichiamo.

P.M.

Elvira Reale - Prima della depressione

Carissime,
vi invio i riferimenti del volume sulla prevenzione della depressione che ho pubblicato con la FrancoAngeli, in libreria dal 1 gennaio.

Si tratta di un volume diretto alle donne che raccoglie l'esperienza del mio lavoro, e di quello del mio gruppo, di circa trent'anni nel settore della salute mentale femminile ed in particolare della depressione.

E' un libro per così dire "militante", da donna a donna, che punta a dare una contro-informazione su come non cadere in depressione e sul come ampliare il proprio benessere personale. E' un libro che fa a pezzi alcuni miti ed alcuni stereotipi, che combatte i pregiudizi della medicina contro le donne; ma è soprattutto uno strumento tecnico valido per prevenire i disturbi depressivi.

Le informazioni contenute nel libro sono state testate in tanti anni di lavoro clinico con le donne, e sono utilizzate nei nostri gruppi terapeutici rivolti a donne che però arrivano al nostro Servizio quando già hanno una storia di depressione alle spalle.

La prevenzione è agire prima, ma per agire prima bisogna conoscere i meccanismi con cui si forma e si sviluppa una patologia. Ma per la depressione finora non abbiamo mai saputo nulla, e soprattutto le donne, che si ammalano di più degli uomini di depressione, che consumano più psicofarmaci ecc. non hanno mai saputo nulla di utile per la loro salute. Alla fine le donne sono spaventate dal sentire solo pronunciare la parola depressione che evoca fantasmi minacciosi e che a parere di molti è un "male oscuro".

Il messaggio informativo del libro consegna alle donne quelle conoscenze assolutamente indispensabili per individuare appena possibile i rischi cui si va incontro imboccando una strada, all'interno della vita quotidiana, piuttosto che un'altra.

Spero che ciascuna di voi apprezzi il risultato di questo lavoro e si senta impegnata, attraverso la diffusione delle informazioni contenute nel libro, a cooperare per la promozione della salute della donna.

Elvira Reale



torna su

mise en page: 
pmusarra

torna a medea