torna a medea
 

Non solo mamma
Il CD di Sabina Manetti:
Liberté Créativité Féminité

a cura di
Paola Musarra

 
Sabina Manetti

Dal comunicato stampa (Cd . Materiali Sonori Associated):

"Un progetto nato per valorizzare il potenziale energetico femminile nella società, e per incoraggiare le donne a una rivoluzione interiore verso una maggiore autostima. Si ispira alla Francia come culla di uno spirito rivoluzionario e di ribellione alle ingiustizie, ma anche perché le radici femminili di Sabina si trovano in Normandia, a Honfleur, in un piccolo paese sulla Senna pullulante di artisti.

Oggi in Europa, sul piano sociale, la donna deve ancora acquisire tutto il potere che le spetta, e sul piano psicologico c’è ancora molto da fare, perché secoli di condizionamenti sociali e culturali pesano ancora. Se in certe culture tribali esistono forme di castrazione fisica del femminile, nella cultura occidentale la castrazione è invisibile, ma c’è e rende la donna impotente e infelice. Ha subito nel tempo una scissione inconciliabile delle sue molteplici personalità e ogni giorno è afflitta da conflitti interiori tra la dea e la strega, tra la madre e l’amante, tra la casalinga e la trasgressiva. I due modelli femminili cristiani di Maria Vergine e Maria Maddalena condizionano un po’ tutta la nostra società a prescindere dal credo religioso.

il CD di Sabina Manetti

Il messaggio per la donna è quindi di liberarsi dalla prigione invisibile che la circonda, di cessare di essere vittima della società ma soprattutto di se stessa e di ritrovare in sé una sacralità dell’essere che sia comprensiva del suo corpo, delle sue emozioni e soprattutto della sua sensualità..."

E questa è la dedica:

“Dedico questo disco soprattutto a mia madre Thérèse, musicista che ha scelto l’autodistruzione e la malattia, e a Nonna Louise, cantante che scelse la strada della madre e della moglie ma che poi morì sola in un ospizio. Entrambe furono cattoliche devote.”


 

mise en page:
Paola Musarra


torna a medea