SMEMENTO
per ricordare

eventi e segnalazioni precedenti

Eventi
  • Roma - da sabato 9 (ore 15-19.30) a domenica 10 gennaio 2016 (ore 9-18) - Sala concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, piazza Giustiniani 4/a - si è svolto il Seminario Nazionale del Circolo Bateson dal titolo "Io, l'altro, i contesti, i confini" - vedi una riflessione sull'intervento del Circo Bat&son - Vedi il sito del Circolo Bateson per altre informazioni
  • .
  • Badia Prataglia - da domenica 23 a sabato 29 agosto 2015 si è svolta la vacanza-studio del Circolo Bateson "Nelle 'stanze' di Bateson: il sacro, il mondo vegetale, il gioco, la relazione, l'arte..." - Vedi il sito del Circolo Bateson nella sezione "Archivio"
  • Viterbo - Sala dell'Archivio diocesano (Palazzo Papale), Piazza San Lorenzo - sabato 2 maggio 2015 dalle ore 9 alle ore 18,30 il Circolo Bateson e AltreMenti hanno presentato il Seminario Nazionale "Questo è un gioco (Questo è un gioco?)" - Vedi su MeDea l'introduzione al metalogo "Dei giochi e della serietà" e "Due bambini che giocano".
  • Badia Prataglia - Si è svolta dal 25 al 31 agosto 2013 la Vacanza studio del Circolo Bateson: lettura di Dove gli angeli esitano ed escursioni nel Casentino. Per info email a circolobateson@tiscali.it
  • Roma - Il 25 e 26 maggio 2013 nella Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio si è svolto il Seminario Nazionale del Circolo Bateson: "Interpretazione e spiegazione". Per info email a circolobateson@tiscali.it
  • Roma - Domenica 21 aprile 2013 nell'Auditorium dell'Unicef in via Palestro 68 si è svolto il Terzo Convegno Nazionale dell'AIEMS(Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche) sul tema della Cura in senso filosofico etico e pragmatico. Allo stesso tema è dedicato il settimo numero della stimolante rivista "Riflessioni sistemiche". Attenzione! E' uscito l'ottavo numero della rivista! Tutti i numeri sono scaricabili gratuitamente sul sito www.aiems.eu. Per info: email info@aiems.eu
  • .
  • Per avvicinarvi (almeno un pochino...) all'opera dell'artista Paolo Monti (più volte abbiamo parlato di lui su MeDea), consultate il sito dei Montirossi e il sito di Paolo.
  • Consultate l'interessante sito www.donnealtri.it.
  • Consultate e scaricate gratuitamente la rivista APERTURE - Enrico Castelli Gattinara che la dirige ha partecipato al Seminario Bateson del 25 e 26 maggio. Il sito della rivista è: www.aperture-rivista.it.
  • Roma - venerdì 25 ottobre 2013 ore 18,30 - Accademia dei Lincei Palazzina dell'Auditorio Via della Lungara 230 - "La tutela del paesaggio secondo la Costituzione Italiana" incontro con Salvatore Settis - Sito dei Lincei.
  • Roma - venerdì 25 ottobre 2013 ore 19,30 - Libreria AsSaggi Via degli Etruschi 4 - Elena Gagliasso e Giuseppe Trautteur hanno presentato il libro di Tommaso Castellani Equilibrio. Storia curiosa di un concetto fisico, (Ed. Dedalo, Bari 2013 - Modera Massimo Corsetti.
  • Roma - venerdì 8 novembre 2013 ore 19,30 - Libreria AsSaggi Via degli Etruschi 4 - Roberto Barbieri e Lucilla Ruffilli hanno presentato Vivi perché diversi. Per i cinquant'anni di ricerca e insegnamento di Marcello Buiatti , a cura di Elena Gagliasso, (Ed. ETS, Pisa 2013) e Confini Aperti. Il rapporto esterno-interno in biologia, Autori e curatori: Barbara Continenza, Elena Gagliasso, Fabio Sterpetti, (Ed. Franco Angeli, Milano 2013) - Modera Tommaso Castellani.
  • Roma - 12 dicembre 2013 ore 16.00 - Accademia Nazionale dei Lincei Palazzo Corsini via della Lungara 10 - Giuseppe O. Longo terrà una conferenza su "I sequestrati di Farm Hall"- vedi Lincei.
  • Roma - 2 dicembre 2013 ore 9-17 - Università Roma Tre Aula Magna del Rettorato Via Ostiense 161. Il Circolo Bateson presenta "Complexity and knowledge: interactions for an eco-logic knowing" ("Complessità e conoscenza: interazioni per un conscere eco-logico"), Incontro con Nora Bateson, conferenza e proiezione del film "An Ecology of mind" - vedi seminari@circolobateson.it. Per il DVD vedi Segnalazioni.
  • Roma - sabato 1 marzo 2014 ore 18.30 - Libera Accademia di Roma via Palermo 28 - incontro EDITH PIAF-JEAN COCTEAU - Per iscriversi tel. 0637716304 - Il sito è www.accademialar.it.
  • Roma - lunedì 10 novembre ore 9.30-18.30 - Porta futuro Via Galvani (Testaccio - adiacenze Macro) - il CIDI di Roma ha organizzato il convegno Homo diversamente sapiens. Come la Rete modifica la vita - cidiroma@cidiroma.it. Il sito è: www.cidiroma.it.
  • Padova - venerdì 28 novembre 2014 ore 18,15 - presso il Centro Universitario di via Zabarella 82 (Sala Blu) - "Simmetrica" presenta il volume di Paola Leonardi e Serena Dinelli Sapori e saperi delle donne. Per cambiare noi stesse e il mondo (iacobelli editore, Roma 2014) - Le Autrici dialogheranno con Daniela Rossi. - Su MeDea vedi Due donne tra sapori e saperi.
  • Venezia - sabato 29 novembre 2014 ore 18,30 - Ca' Gottardi Salizada Santa Fosca Cannaregio 2283 - Presentazione del volume di Paola Leonardi e Serena Dinelli Sapori e saperi delle donne. Per cambiare noi stesse e il mondo (iacobelli editore, Roma 2014), con letture e cooking art- Le Autrici dialogheranno con Daniela Rossi. - Per info: info@cagottardi.com
  • Roma - Museo dell'Ara Pacis - fino al 25 gennaio 2015 - Mostra retrospettiva su Henri Cartier-Bresson - Per info: 060608
  • Roma - Chiostro del Bramante via Arco della Pace 5 - fino al 21 febbraio 2015 - Escher - Per info: sito del Chiostro del Bramante.
  • Roma - giovedì 19 marzo 2015 dalle ore 18 alle ore 20 - presso la Biblioteca "Guglielmo Marconi" via Gerolamo Cardano 135 - Per il ciclo BiblioTeatroScienza: Farm Hall 45 di Giuseppe O. Longo. Sarà presente l'Autore
  • Roma - sabato 10 gennaio 2015 dalle 15 alle 20 e domenica 11 gennaio dalle 9.30 alle 18 - presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio piazza Giustiniani 4a - il Circolo Bateson ha organizzato il Seminario nazionale sul tema "Misurarsi con il cambiamento" - per le relazioni consultate il sito
  • Roma - venerdì 5 dicembre 2014 dalle ore 17,30 alle ore 19,30 - presso la Biblioteca "Giordano Bruno" via Giordano Bruno 47 - a cura delle Biblioteche di Roma, è stato presentato il libro di Marco Bianciardi e Umberta Telfener: Ricorsività in psicoterapia. Riflessioni sulla pratica clinica (Bollati Boringhieri, Torino 2014)
  • Roma - Palazzo delle Esposizioni via Nazionale 194 - fino al 31 maggio 2015 - Numeri. Tutto quello che conta, da zero a infinito - Per info: 06 39967500.
  • Badia Prataglia - Dal 23 al 29 agosto 2014 si è svolta la Vacanza-studio del Circolo Bateson. Sul sito del Circolo Bateson troverete, con i prossimi appuntamenti, i contributi dei relatori. Su MeDea vedi "Ma che vuol dire vincere?" con Riccardo Antonini e Paola Musarra.
  • Roma - lunedì 7 aprile 2014, presso l'Università degli Studi RomaTre, via Milazzo 11/b, aula Volpi,il Circolo Bateson e la cattedra di Storia sociale dell'educazione, Dipartimento Scienze della Formazione, hanno organizzato una giornata di studio su Gregory Bateson dal titolo "Primi passi verso un'ecologia della mente", con la partecipazione di Alberto Quagliata, Rosalba Conserva e Giovanni Madonna. Hanno collaborato: Mario Cusmai, Alice Liccardo, Stefania Nocca, Lavinia Bianchi, Ivana Brizio e Paola Benevento.
    Con Alice Liccardo, Stefania Nocca e Mario Cusmai (AliSteMar) iniziano su MeDea i MeDealoghi, a cura di Paola Musarra, vedi il primo MeDealogo.

    Si ricorda che è disponibile presso Il Narratore il DVD del film di Nora Bateson: Tel. 0444893525. Su MeDea vedi Il film di Nora del 2011.
    Segnaliamo di Giovanni Madonna La psicologia ecologica. Lo studio dei fenomeni della vita attraverso il pensiero di Gregory Bateson, FrancoAngeli, Milano 2010.
  • Roma - Complesso del Vittoriano - fino al 21 giugno 2015 - Giorgio Morandi 1890-1964 - Per info: www.scuderiequirinale.it
  • Roma - Scuderie del Quirinale - fino al 21 giugno 2015 - Matisse - Arabesque - Per info: 06 39967500.
  • Roma - 25 gennaio 2016 dalle ore 15 - Università Roma Tre via Ostiense 139 Aula 3 - Primo Seminario su Ivan Illich: "Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile?" - Esperto: Massimo Paupini. Ne discutono: Francesco Susi, Roberto Cipriani.
  • Roma - mercoledì 14 settembre 2016 ore 17 - Casa della memoria e della storia - Via San Francesco di Sales 5 - Mostra "I fiori del male - donne in manicomio nel regime fascista" - per info irsifar@libero.it. telef. 066861317.
  • Al MART di Rovereto - fino al 9 ottobre - Mostra "I pittori della luce - Dal divisionismo al futurismo - per comunicare Mart Trento. Sito ufficiale: www.mart.trento.it.


  • Segnalazioni


    Libri e...

    Manuali
  • Ersilia Bosco, che coordina il Centro impianti cocleari del Policlinico Umberto I (Sapienza Università di Roma) ha scritto una bellissima "guida per scuole e famiglie": Comprendere la sordità, Carocci, Roma 2013, tel. 0642818417.
  • Quante volte siete passate/i davanti a un cantiere e vi siete accorte/i che le norme di sicurezza non venivano osservate? Vi segnalo un piccolo, prezioso manuale in cinque lingue (italiano, polacco, romeno, albanese e arabo): G.Semeraro, M. De Rossi, ABC della sicurezza nei cantieri, EPC, Roma 2009-2011.


  • Foto
  • Carlo Laurenti ci segnala il bel sito di un giovane fotografo, Christian Tasso.


  • Saggi
  • Se amate Proust, Mario Pinchera vi consiglia la lettura di : Mario Lavagetto, Quel Marcel!, Einaudi, Torino 2011. Una goduria (commenta Paola Musarra). Su MeDea trovate Leggere con Marcel Proust.
  • Serena Dinelli ha pubblicato un ricco e interessante saggio su "Donne, media, comunicazione trent'anni dopo: presenze e linee di lavoro nel movimento delle donne in Italia". Potete scaricarlo in pdf al seguente indirizzo: La Camera blu


  • Poesia
  • Lucia Gazzino ha pubblicato un piccolo gioiello bilingue (friulano/italiano): Babel.Oms,feminis e cantonîrs con la casa editrice La Vita Felice.Leggete una riflessione sull'identità molteplice dell'autrice.
  • Antonella Bukovaz è una delle dodici poete accolte dalla Einaudi nel 6° volume della collezione "Nuovi Poeti Italiani". E' presente con alcune poesie tratte dalle sue raccolte Tatuaggi e Al limite.


  • Arte
  • Udine - Per la mostra Le mani di ogni giorno di Loretta Cappanera presso la Galleria "Tina Modotti" è stato pubblicato un elegante catalogo in collaborazione con il Comune e con i Civici Musei di Udine (Grafiche Filacorda, giugno 2012) - Per info: cappazeta@virgilio.it - tel. +39 328 9124457


  • Prosa e poesia
  • Roma. Sabato 8 dicembre è stato presentato al Palazzo dei Congressi all'Eur, in occasione della Fiera "Più libri, più liberi", il nuovo libro di Gianni Tomasetig Scherma e teatro - Dialoghi con Luca (CISU, Centro d'Informazione e Stampa Universitaria, Roma 2012, edizione fuori commercio). Vedi l'intervento di Paola Musarra sulla "copertina" elaborata da Pietro Comastri e sul capitolo La Pace e la Guerra.
  • Segnaliamo l'interessante Diario di un clown di Emmanuel Gallot-Lavallée, edizioni Meef.


  • Prosa
  • Macri Puricelli ha pubblicato un delizioso libro con l'Editore "Biblioteca immagine: Di Bestiale bellezza. Scopritelo on line!
  • Giuseppe Cossuto segnala il suo nuovo libro: Europa e Nomadi Guerrieri. Leggete una riflessione sull'identità nomade.
  • Sergio Boria segnala il suo libro: Il ricordo inventato che noi siamo. E' il primo numero dei Quaderni della Complessità. Leggete una riflessione su memoria e identità.
  • Enrico Sgarella, avvocato, responsabile e promotore dei siti La buona crescita e Lunga marcia per l'Aquila, ci fa una piacevole sorpresa con Nessuno può salvare Blanche Dubois (Edizioni Miele, Gagliano del Capo 2012).


  • E ancora...
  • A proposito di lunghe marce, vi segnaliamo il delizioso libro di Paolo Rumiz A piedi (Feltrinelli, Milano 2012); sarebbe per ragazzi, ma in realtà va bene per qualsiasi camminatore.
  • Segnaliamo il testo: AA.VV. I buoni frutti - Viaggio nell'Italia della nuova agricoltura civica, etica e responsabile, Casa editrice Agra - per info: Leggere:tutti - Agra/Leggere:tutti, via Nomentana 257, 00161 Roma - telefono: 06-44254205;
  • Lidia Gargiulo ha scritto un bellissimo libro di poesie: Solubile, La città e le stelle, Roma 2011. Potete leggerne alcuni versi su MeDea.
  • Se amate Proust, Mario Pinchera vi consiglia la lettura di : Mario Lavagetto, Quel Marcel!, Einaudi, Torino 2011. Una goduria (commenta Paola Musarra). Su MeDea trovate Leggere con Marcel Proust.
  • Segnaliamo il film di Mario Martone su Leopardi, Il giovane favoloso Rosanna Angelelli c'è andata con i suoi ex alunni del liceo... Leggete la sua cronaca su Insegnare, rivista online del CIDI: Il "nostro" leopardi.
  • Segnaliamo il nuovo libro di Lidia Gargiulo Itinerari dell'esilio - I grandi temi della Divina Commedia, Edilet, Edilazio Letteraria, Roma 2013. - Email: info@edilet.it e info@edilazio.it Su MeDea alcune riflessioni. Per meglio muovervi nell'universo dantesco vi segnaliamo il bellissimo volume di Michel Pastoureau, Bestiari del Medioevo, Einaudi, Torino 2012.
  • Segnaliamo di Michela Fusaschi Corpo non si nasce si diventa. Antropologiche di genere nella globalizzazione, CISU, Roma 2013. Il testo è stato presentato al Museo Pigorini nell'ambito della XII Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, "Più libri, più liberi".
  • Segnaliamo di Carlo Mazzerbo con Gregorio Catalano, Ne vale la pena. Gorgona, una storia di detenzione, lavoro e riscatto, Nutrimenti, Roma 2013. Su MeDea vedi Se la pena vale di Pasquale Musarra sul carcere di Favignana.
  • Segnaliamo la nuova serie di romammirabile di Rosalba Conserva e Laura Scarino. Su MeDea potete leggere la recensione sulla prima serie.
  • Roma - fino al 10 gennaio (ore 9-19.30 lunedì chiuso) - Grandi Aule delle Terme di Diocleziano viale Enrico De Nicola 79 - "Henry Moore" - per info: 0639967700
  • >>>ooo<<<
    Un piccolo gioiello (ma se non sapete il francese...)
  • Heinz Wismann, Penser entre les langues, Flammarion 2014
  • >>>ooo<<<
    Un bel numero della rivista "lend"
  • "lend" 1, anno XLIV, febbraio 2015 (Sulla diversità linguistica e culturale)
  • >>>ooo<<<
    Altri volumi sul rapporto mente/Rete:
  • Segnaliamo i gurubooks, vedi Letture per l'estate.
  • Salman Khan, La scuola in Rete - Reinventare l'istruzione nella società globale (Corbaccio, Milano 2013), vedi Letture per l'estate.
  • Giuseppe O. Longo e Andrea Vaccaro Bit Bang. La nascita della filosofia digitale, Apogeo Maggioli 2013. Vedi su MeDea i contributi di e su Longo. Il volume è stato presentato il 7 maggio 2014 alla Biblioteca Enzo Tortora di Roma, in via Zabaglia.
  • Marc Prensky La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento 2013 - email info@erickson.it.
  • Segnaliamo anche di Raffaele Simone, Presi nella rete. La mente ai tempi del web, Garzanti Milano 2012.
  • Howard Rheingold, Perché la rete ci rende intelligenti, Raffaello Cortina Editore, Milano 2013
  • Manfred Spitzer, Demenza digitale - Come la nuova tecnologia ci rende stupidi, Garzanti, Milano 2013
  • Stefano Rodotà, Il mondo nella rete - Quali i diritti, quali i vincoli, iLibra, Laterza, Roma-Bari 2014
  • Roberto Gris, La caverna digitale - Educare alle nuove tecnologie, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento 2014
    >>>===<<<
  • Segnaliamo una interessante riflessione di Rosanna Angelelli su Insegnare, rivista online del CIDI: Lessico e fumo.
  • Mario Cusmai ci segnala un sito davvero piacevole: Nuovo e Utile. Non perdetevi nei link!
  • Ricordiamo che è disponibile presso Il Narratore il DVD del film di Nora Bateson: Tel. 0444893525. Su MeDea vedi Il film di Nora del 2011.
  • Diamo il benvenuto alla rivista "Insegnare" che si trasferisce on line.
  • >>>===<<<
  • Volete fare un'adozione a distanza? Adottate una pecora, all'indirizzo sardo che ci piace segnalare. Ma ce ne sono molti altri, anche con mucche e capretti da adottare, cercate su Google... magari escludendo quelli che per Pasqua vi mandano il capretto squartato!

eventi successivi

torna a medea