torna a medea


      al sommario
Le soluzioni di
Malinconica serata
con
Paolo (Di Santo) e Paola (Musarra)


Paolo - Allora? Com'è andata? Hanno giocato? Hanno barato?

Paola - So che c'è stato un certo impegno, che hanno discusso. Se hanno barato non lo so. Comunque, chi ha cercato le soluzioni con Google avrà scoperto quanti appassionati di letteratura e soprattutto di poesia ci sono in Rete. Se invece ha tirato giù dai suoi scaffali qualche vecchio amico un po' impolverato... meglio così. Non era forse questo il vero scopo del gioco?

Paolo - Ma dimmi, hanno avuto problemi? Scommetto che il primo verso ha creato difficoltà.

Paola - Eh già, Pascoli e Montale, e anche D'Annunzio, sono stati i più difficili da individuare...

Paolo - ... Mentre Dante, Petrarca, Foscolo - e naturalmente Cecco Angiolieri - erano un facile bersaglio!

Paola - Certo, ma il più riconoscibile, il più amato, è...

Paolo - ... Giacomo Leopardi! Lo sapevo! E che mi dici di Guido Cavalcanti?

Paola - C'è chi l'ha confuso con Dante, o con Guinizelli.

Paolo - Peccato veniale!

Paola - Ah, dimenticavo: qualcuno - un uomo - ha detto che il gioco era troppo facile.

Paolo - Davvero? Bene, il prossimo sarà più difficile!

>>>>>OOO<<<<<<

1. Nel campo mezzo bianco e mezzo nero
resta un aratro senza buoi...
Giovanni Pascoli (1855 - 1912) Myricae "Lavandare" v.1

2. Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira,
che fa tremar di chiaritate l'âre
e mena seco amor, sì che parlare
null'omo pote, ma ciascun sospira?...
Guido Cavalcanti (1255 circa - 1300) Rime Sonetto IV v.1

3. ... [O] animal grazïoso e benigno,
che visitando vai per l'aer perso
noi che tingemmo il mondo di sanguigno...
Dante Alighieri (1265 - 1321) Inferno Canto V v.88 (è il canto di Paolo e Francesca)

4. [Erano] i capei d'oro a l'aura sparsi
che'n mille dolci nodi gli avolgea,
e 'l vago lume oltre misura ardea
di quei begli occhi, ch'or ne son sì scarsi...
Francesco Petrarca (1304 - 1374) Canzoniere XC v.1

5. ... Qui si convien lasciare ogni sospetto
ogni viltà convien che qui sia morta...
Dante Alighieri (1265 - 1321) Inferno Canto III v.14 (Nella "città dolente"...)

6. La donzelletta vien dalla campagna
In sul calar del sole,

Col suo fascio dell'erbe; e reca in mano
Un mazzolin di rose e di viole...
Giacomo Leopardi (1798 - 1837) Canti "Il sabato del villaggio" v.1-2

7. [Al campo], dove roggio nel filare
qualche pampano brilla,
dalle fratte
sembra la nebbia mattinal fumare...
Giovanni Pascoli (1855 - 1912) Myricae "Arano" v.1-2

8. ...Io solitario in questa
Rimota parte alla campagna uscendo,

Ogni diletto e gioco
Indugio in altro tempo...
Giacomo Leopardi (1798 - 1837) Canti "Il passero solitario" v.36-37

9. ...[e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io] nel pensier mi fingo
...
Giacomo Leopardi (1798 - 1837) Canti "Infinito" v.7

10. Solo e pensoso i più deserti campi
Vo mesurando a passi tardi e lenti...
Francesco Petrarca (1304 - 1374) Canzoniere XXXV v.1

11. ...Già tutta l'aria imbruna,
Torna azzurro il sereno, e tornan l'ombre
Giù da' colli e da' tetti...
Giacomo Leopardi (1798 - 1837) Canti "Il sabato del villaggio" v.16

12. La vita fugge e non s'arresta un'ora,
e la morte vien dietro a gran giornate,
e le cose presenti, e le passate
mi danno guerra, e le future ancora...
Francesco Petrarca (1304 - 1374) Canzoniere CCLXXII v.1

13. Forse perché della fatal quiete
Tu sei l'imago, a me sì cara vieni,
O sera
...
Ugo Foscolo (1778 - 1827) Sonetti "Alla sera" v.1-3

14. ...[Siede con le vicine
Su la scala a filar la vecchierella,]
Incontro là dove si perde il giorno...

Giacomo Leopardi (1798 - 1837) Canti "Il sabato del villaggio" v.10

15. ...Silenzio, intorno,solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti
di foglie un cader fragile...
Giovanni Pascoli (1855 - 1912) Myricae "Novembre" v.9

16. ...[Aneliti brevi di foglie
sospiri di fiori dal bosco
esalano al mare:] non canto, non grido
non suono pe'l vasto silenzio va
...
Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938) Canto novo "O falce di luna calante" vv.7-8

17. D'in su la vetta della torre antica
Passero solitario alla campagna
Cantando vai...
Giacomo Leopardi (1798 - 1837) Canti "Il passero solitario" v.1

18. ...Uno spirto celeste, un vivo sole
fu quel ch'io vidi...
Francesco Petrarca (1304 - 1374) Canzoniere XC v.12

19. ,,,[un aratro senza buoi] che pare
dimenticato, tra il vapor leggero
...
Giovanni Pascoli (1855 - 1912) Myricae "Lavandare" vv.2-3

20. ... [Come quella chiostra di rupi
che] sembra sfilaccicarsi
in ragnatele di nubi;

tali i nostri animi arsi...
Eugenio Montale (1896 - 1981) Ossi di seppia "Non rifugiarti nell'ombra" v.18-19

21. ...[ e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo;] ove per poco
il cor non si spaura
...
Giacomo Leopardi (1798 - 1837) Canti "Infinito" v.7-8

22. ... [Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme
Che vanno al nulla eterno;] e intanto fugge
Questo reo tempo
...
Ugo Foscolo (1778 - 1827) Sonetti "Alla sera" v.10-11

23. [Voi che per li occhi mi passaste 'l core
e destaste la mente che dormia,]
guardate a l'angosciosa vita mia,
che sospirando la distrugge Amore
...
Guido Cavalcanti (1255 circa - 1300) Rime Sonetto XIII, vv.3-4

24. O falce di luna calante
che brilli su l'acque deserte...
Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938) Canto novo "O falce di luna calante" v.1

25. S'i' fossi foco arderei lo mondo
S'i' fossi vento, lo tempesterei.
S'i' fossi acqua, i' l'annegherei...
Cecco Angiolieri (1260 circa - 1312 circa) Sonetto "S'i' fossi foco..." v.1

>>>>>IIOII<<<<<


torna su


al sommario

mise en page: 
pmusarra

torna a medea